Si tratta della conferenza di presentazione in Abruzzo del monumentale progetto di Censimento Nazionale del Patrimonio Immateriale che stanno portando avanti UNPLI e ANCI, assieme a IPCI e Ministero della Cultura: un momento per parlarne più approfonditamente, per sensibilizzare ulteriormente le comunità locali e per fare il punto sullo stato dei lavori.
L’evento si terrà sabato 20 settembre prossimo a partire dalle ore 9 ad Atessa, in provincia di Chieti, in occasione di un’importante iniziativa: il Val di Sangro Expò, manifestazione espositiva che si tiene in uno dei principali distretti industriali del mezzogiorno e che attira decine di migliaia di visitatori nei quattro giorni di apertura (18/21 settembre). Saremo insieme un’intera mattinata per discutere, approfondire, riflettere, ragionare nei panel programmati e per dare spazio alle esibizioni dei “patrimoni viventi”, testimonianze di cultura immateriale della nostra terra.
Dove e quando
- Atessa (CH), Piazza Abruzzo – Sala Convegni del Val di Sangro EXPO’
- Sabato 20 settembre 2025, dalle ore 9,00alle ore 13,00
Il programma nel dettaglio
PROGRAMMA
Conduce: Beppe CONVERTINI
APERTURA DEI LAVORI: SALUTI ISTITUZIONALI E DI INDIRIZZO
- Sandro DI ADDEZIO, Presidente UNPLI Abruzzo
- Giulio BORRELLI, Sindaco di Atessa
- Sergio CARAFA, Vice Presidente UNPLI Abruzzo e Presidente UNPLI Chieti
- Enrico DI GIUSEPPANTONIO, Vice Presidente del Consiglio nazionale ANCI e componente il direttivo ANCI Abruzzo
- Vincenzo MENNA, Consigliere regionale e Vice Presidente V Commissione cultura e sociale
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DEL CENSIMENTO E STATO DELL’ARTE
- Antonino LA SPINA, Presidente nazionale UNPLI
- Ferdinando TOMASELLO, Consigliere di amministrazione Fondazione Pro Loco Italia
- Carlo D’ANGELO, Ricercatore e Responsabile sviluppo e progettazione UNPLI Abruzzo
INTERMEZZO: SPETTACOLO DI “PATRIMONI VIVENTI”
INTERVENTI TEMATICI: VISIONI, RIFLESSIONI, SUGGESTIONI
- Omerita RANALLI, Antropologa e funzionaria Ministero della cultura / ICPI
Buone prassi di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale - Vincenzo SANTORO, Responsabile Dipartimento cultura ANCI
Il ruolo dell’ANCI e dei Comuni nel censimento del patrimonio immateriale - Ersilia LANCIA, Assessore al turismo del Comune dell’Aquila
Le Pro Loco abruzzesi e L’Aquila capitale italiana della cultura 2026 - Ernesto DI RENZO, Antropologo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Il sapere dei ‘non saperi’: una risorsa retroinnovativa per l’auto-imprenditorialità delle comunità rurali - Carlo D’ANGELO, Ricercatore Università degli Studi del Molise
Il patrimonio culturale immateriale per la rigenerazione delle aree interne
Modera: Rosaria MENCARELLI, Esperta di progettazione strategica culturale, già Soprintendente belle arti e paesaggio per l’Abruzzo.
INTERMEZZO: SPETTACOLO DI “PATRIMONI VIVENTI”
TAVOLA ROTONDA “IL RUOLO DELLE COMUNITA’ LOCALI NELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMATERIALE: VERSO L’ALBO REGIONALE ABRUZZESE DEL PATRIMONIO IMMATERIALE”
- Roberto SANTANGELO, Assessore regionale alla cultura e alle politiche sociali
Le politiche regionali per il patrimonio immateriale - Daniele D’AMARIO, Sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale
Il turismo abruzzese, il patrimonio immateriale e le Pro Loco - Vincenzo SANTORO, Responsabile Dipartimento cultura ANCI
Gli albi regionali del patrimonio immateriale e i Comuni - Leandro VENTURA, Direttore generale ICPI
L’esperienza degli albi regionali nella salvaguardia del patrimonio culturale immateriale - Antonino LA SPINA, Presidente nazionale UNPLI
Le Pro Loco sentinelle a tutela del folklore, delle tradizioni e delle culture locali - Sandro DI ADDEZIO, Presidente UNPLI Abruzzo
Verso l’albo regionale abruzzese per il patrimonio immateriale. Prossimi sviluppi, azioni territoriali, formazione
Conclusioni
Con il patrocinio di ANCI Abruzzo
Informazioni e contatti
- UNPLI Abruzzo
- 0872 478330
- Indirizzo e-mail
- Sito Web
- Pagina Facebook